| 
   Nell’anno
  2007 abbiamo lavorato con  583 persone:         360      hanno fruito di incontri di informazione - formazione  rivolti alla persona, alla coppia,  a gruppi di persone.              Gli incontri hanno il fine di
  promuovere il benessere della famiglia e prevenire i disagi.     223   
  hanno fruito di Consulenza familiare.     CONSULENZA FAMILIARE         Le 223 persone venute per la consulenza familiare, hanno avuto una
  media di 8 incontri di un' ora
  a persona.       La
  consulenza familiare  può
  arricchirsi,  secondo necessità di
  consulenza psicologica;  legale;  sessuologica; 
  sanitaria;      
  neurologica - psichiatrica; etica.   Le domande più significative sono state:           
  disarmonia di coppia,
  rapporto genitori figli, mediazione per la separazione, disturbi
  psichici del singolo, difficoltà           
  sessuali, consulenza legale, consulenza prematrimoniale,
   problemi connessi con la
  separazione, consulenza etica.   Delle
  223 persone      23   
  sono singoli, separati o giovani con difficoltà di relazione e
  sessuale.  200   
  sono in coppia venuti per disarmonia e conflitti familiari.   Delle
  100 coppie  4     
   già decise a separarsi, hanno chiesto una
  breve mediazione familiare per proteggere i figli dal dolore  conseguente alla separazione.           1    senza figli, con intenso malessere, si è separata
  consensualmente. Questa separazione ha richiesto una particolare                 cura ed attenzione da parte
  di più operatori che hanno collaborato con l’avvocato. 5     
  coppie non
  si sono separate, ma permangono in una situazione di sofferenza soltanto  attutita dal lavoro del                 Consultorio.         
  90  coppie hanno superato i loro disagi e
  continuano il percorso familiare con una maggiore serenità e fiducia ad                 allevare e educare i loro figli. Hanno
  conosciuto un luogo che ha potuto contenere il loro
  disagio e le ha sostenute               
  nell’elaborarlo, con la fiducia di una nuova accoglienza in eventuali
  difficoltà future sia per se stessi che 
                  per gli amici in crisi.        Negli ultimi anni, dal lavoro
  con le famiglie emerge che alcune coppie, se pur sposate civilmente o
  religiosamente,         non sono mai
  giunte ad una relazione di dialogo e di confronto, sì da creare una buona
  alleanza e condivisione         di
  valori. Hanno continuato la vita in comune entrambi rivolti illusoriamente al
  mondo della famiglia di origine         resistendo al
  mondo nuovo.         La
  fragilità della relazione può emergere con l’arrivo del figlio, che richiede
  una rielaborazione del rapporto        
  coniugale alla luce dei nuovi compiti, ruoli e responsabilità.         E’
  interessante osservare nei corsi di “Riflessioni sulla vita di coppia”, che
  la maggior parte dei giovani fonda         il proprio progetto
  familiare prevalentemente sull’attrazione e sull’effimero sentimento
  dell’innamoramento, poco       
  consapevoli dell’impegno personale e quotidiano che una relazione
  familiare duratura richiede.        L’esperienza di 30
  anni ci ha mostrato che una buona affettività, come riconoscimento delle
  emozioni e dei sentimenti,        vissuta
  nell’infanzia, è la premessa necessaria per lo sviluppo armonico della
  persona e per creare in seguito relazioni         significative e
  durature.        Da alcuni anni il Servizio è
  impegnato a promuovere una riflessione sulle dinamiche affettive fra i
  giovani delle scuole         e delle parrocchie, attraverso
  incontri di gruppo che coinvolgono anche i genitori e gli insegnanti.       Questo lavoro ha lo scopo di favorire una
  maggiore consapevolezza riguardo la qualità delle relazioni e di       prevenire il malessere giovanile.      CONSULENZA DI GRUPPO E FORMAZIONE    a) 3      Corsi rivolti ai Giovani : “Riflessioni sulla
  vita di coppia”                                                 1 Corso, realizzato in
  collaborazione con la Parrocchia Nostra Signora della Fiducia, di 8 incontri.
  2 di 6 incontri             realizzati dal Consultorio.                                                                                       
    (Bologna 
  66 persone)                                                                                                 b)
  6     Incontri di gruppo di Costellazioni familiari
  secondo B. Hellinger               Il lavoro con le Costellazioni
  familiari affronta in modo efficace e in tempi più brevi, i temi delle
  dinamiche tra i             membri della famiglia attuale ed
  anche delle famiglie di generazioni precedenti.             (Bologna  45
  p.)                                                                                                                                                                                                                                                         c) 3    Mini
  Corsi sul tema dell’affettività           Questi brevi
  Corsi di 4 incontri: 2 per adolescenti e 2 per genitori, trattano i temi
  delicati dell’affettività nell’età            evolutiva.
  Sappiamo che gli affetti influiscono sull’apprendimento, sull’equilibrio,
  sulla formazione della persona e sulla          sua capacità di
  creare relazioni significative.                           (Bologna e Crevalcore 55 adolescenti  e 33 genitori )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            d)    
  Incontro dibattito sul
  tema dell’affettività dei Giovani tenuto nella Parrocchia di San
  Giacomo Fuori le Mura                                                                                                                                                    
  (Bologna  70 p.)                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               e)      Incontri educativi sulle relazioni
  familiari rivolti a singole persone e a gruppi di persone          (Bologna  16 
  p.)                                                                         
       f)      Incontro su Doveri e
  Diritti  nelle relazioni
  familiari     (Bologna  4 
  p.)   g) 2   Incontri di gruppo con giovani coppie sui
  metodi naturali            Incontri 
  in cui vengono illustrate le basi scientifiche della regolazione
  naturale della fertilità.                                                                                                                             (Castenaso
  e Bologna   61 p.)                                                                                             
   h)    
  Incontri di Qi Gong  “Energia in movimento”                      Aiuta a ritrovare l’armonia corpo - mente e induce
  benessere.                   
  (Bologna   10 p.)                     
   Tutti gli interventi del Servizio sono di provata
  professionalità, condotti con un’ottica interdisciplinare e sottoposti a
  supervisione.                                                                                                                 
    COLLABORAZIONI CON LE
  ISTITUZIONI        Collaborazione
  per i Piani di zona di San Lazzaro sul tavolo tematico Famiglia, infanzia e adolescenza   6 incontri Partecipazione
  alla 7°  Festa del Villaggio Due
  Madonne. Partecipazione
  alla 3°  Festa dell’associazionismo
  “Volontassociate” organizzata dalla Provincia di Bologna. Presentazione
  del Servizio con la Comunità Papa Giovanni XXIII in occasione della 29°
  Giornata per la Vita.  Incontri
  con i referenti del Comune di Bologna e di San Lazzaro per collaborazioni.                                                                                                       |